allora molti non lo sanno e anche io avevo rimosso questo os ,sebbene ormai quasi tre anni fa conobbi un presunto mio amico , ora siamo solo amici su Instagram ( non ci siamo più visti né sentiti su wathsapp… Si insomma avevo visto questo os fatto da un italiano uno studente ( all epoca lo era ) di informatica ( da allora si e laureato e diventato come li chiamo io chiamo io ,un Veterinario di informatica ha ha ….scherzo e un dottore informatico ,facciamo i seri … ) ,e dunque vidi questa distro molto grezza ma comunque fatta bene si installava e non c’era molto ,dovevo scegliere su un mini menù cosa volevi ( le tue preferenze ) ,era basata su xfc ( manco a scriverlo era Ubuntu Based ,gnome …) ,una volta installata tramite un procedura abbastanza semplice ma poco edificante due righe da compilare ( tra cui un indirizzo da dove preleva l’immagine da poi montare un riavvio e tutto si installava ,ebbene lo contattai e dopo qualche mese ,mi misi all opera aiutandolo e facendo la parte Grafica sia nel installazione che sul desktop che che sul menu e poi non si fece più nulla arrivato alla versione 2.0 chiamata anche anche micro-linux remixed …ieri ho rivisto una immagine del desktop e rimpiango il fatto che quest’ idea non sia mai decollata .l’idea era appunto di fare un installazione a menù con i programmi da installare senza per forza avere tutto già provato e poi magari disinstallare quelli che non vogliamo …esisteva anche una versione live che però non funzionava bene ( o meglio era lenta perché usava un immagine decompressa sulla ram ,senza creare un mapping*dell programma in memoria ) .
*mapping decompressione dei file aperti per le live di Linux non tutte le live lo usano.
immagine sfondo di micro-linux
